

### Il Cambiamento Climatico come Fattore Strategico nei Sistemi di Gestione
Negli ultimi anni, il cambiamento climatico si è affermato come una delle principali sfide globali, influenzando non solo l’ambiente, ma anche le strategie e le operazioni delle organizzazioni. Consapevoli di questa realtà, enti di rilevanza internazionale hanno sottolineato l’importanza di integrare il cambiamento climatico nei sistemi di gestione. Questo approccio non solo promuove una presa di coscienza ecologica, ma anche una reazione proattiva da parte delle organizzazioni rispetto ai rischi e alle opportunità derivanti da questo fenomeno.
#### L’importanza del Cambiamento Climatico negli Standard di Gestione
Recentemente, sono state apportate modifiche agli standard dei Sistemi di Gestione al fine di considerare il cambiamento climatico come un elemento chiave per il contesto organizzativo. Questa integrazione rappresenta una strategia fondamentale per garantire che le organizzazioni non solo rispettino le normative, ma si impegnino attivamente nella mitigazione degli effetti del cambiamento climatico.
Secondo una comunicazione congiunta di organismi internazionali, è essenziale che le organizzazioni certificate prendano in considerazione tutte le questioni interne ed esterne che potrebbero influenzare l’efficacia dei loro sistemi di gestione. In particolare, il cambiamento climatico deve essere incluso come uno dei fattori principali nella pianificazione e nell’implementazione delle strategie aziendali.
#### Ruolo delle Organizzazioni Certificate
Per le organizzazioni certificate, la nuova normativa richiede una valutazione attenta degli aspetti legati al cambiamento climatico durante lo sviluppo, la manutenzione e l’efficacia dei propri sistemi di gestione. Questo non implica solo un semplicistico rispetto delle normative ambientali, ma richiede una considerazione approfondita dei rischi collaterali che il cambiamento climatico può comportare.
Ad esempio, nel caso in cui un’organizzazione gestisca più sistemi di gestione, come quelli relativi a Qualità e Salute e Sicurezza, sarà fondamentale garantire che il cambiamento climatico venga valutato in maniera integrata e coerente in ciascun sistema. Ciò permetterà di ottenere una visione olistica che possa rafforzare la resilienza dell’organizzazione di fronte a scenari climatici in evoluzione.
#### L’Impatto sugli Organismi di Certificazione
Anche gli Organismi di Certificazione sono chiamati ad adeguarsi a queste nuove direttive. Essi dovranno garantire che il cambiamento climatico venga considerato nel sistema di gestione e che venga integrato in tutti gli obiettivi e nelle attività di mitigazione dell’organizzazione. Qualora un’organizzazione non riconoscesse il cambiamento climatico come un problema rilevante, l’Organismo di Certificazione dovrà implementare un processo organizzativo capace di monitorare e valutare questa determinazione come parte della sua opera di verifica.
Per questo motivo, sarà fondamentale che gli organismi siano attrezzati per gestire una tale complessità. Sarà loro responsabilità assicurarsi che le organizzazioni certificate siano in grado di giustificare il loro approccio al cambiamento climatico e che stiano attuando azioni concrete in merito.
#### Attività degli Organismi di Accreditamento
Parallelamente, gli Organismi di Accreditamento dovranno impostare le loro attività per garantire che le certificazioni siano coerenti con le modifiche richieste. Questo significa che dovranno verifica che le organizzazioni certificate tengano in considerazione gli aspetti legati al cambiamento climatico all’interno dei loro sistemi di gestione. Sarà necessario sviluppare linee guida specifiche e misurazioni di performance che dimostrino come il cambiamento climatico influisca sulle operazioni delle varie organizzazioni.
#### Audit e Verifiche Future
Guardando al futuro, gli organismi di certificazione dovranno includere i temi relativi al cambiamento climatico nei loro audit e nelle verifiche. Questa sarà un’importante sfida per le organizzazioni certificate, che dovranno dimostrare di aver considerato tutti gli aspetti esterni e interni legati al cambiamento climatico. In caso contrario, dovranno affrontare segnalazioni adeguate che potrebbero influire sulla loro certificazione.
È importante considerare che le modifiche agli standard di gestione non richiederanno l’emissione