**”BIM in Evoluzione: Scopri le Novità della UNI EN ISO 7817-1 e Aggiornati sulla Normativa!”**

**"BIM in Evoluzione: Scopri le Novità della UNI EN ISO 7817-1 e Aggiornati sulla Normativa!"**

**Immagine di impatto: Un’immagine che rappresenta un progetto edilizio in corso, con un’illustrazione di schemi BIM digitalizzati e diversi dispositivi che mostrano un’interfaccia utente intuitiva. In alto, un banner con il testo: “Aggiornati sulla nuova normativa BIM!”**

### Evoluzione del BIM: Dalla UNI EN 17412-1:2021 alla UNI EN ISO 7817-1

Negli ultimi anni, il settore delle costruzioni ha vissuto una trasformazione radicale, grazie all’adozione delle tecnologie avanzate e alla digitalizzazione. Un pilastro fondamentale in questo contesto è il Building Information Modeling (BIM), che consente di gestire e coordinare le informazioni relative ai progetti in modo efficiente e collaborativo. Tuttavia, per rimanere al passo con i rapidi cambiamenti del settore, è essenziale essere aggiornati sulle normative vigenti.

Recentemente, la UNI EN 17412-1:2021 ha subito un’importante revisione, culminata nella sua sostituzione con la UNI EN ISO 7817-1. Questa nuova norma rappresenta un passo significativo verso una standardizzazione globale del BIM, consentendo un miglioramento nella gestione informativa durante l’intero ciclo di vita di un progetto edilizio.

#### La Normativa Passata: UNI EN 17412-1:2021

La UNI EN 17412-1:2021 ha fornito una base metodologica cruciale per comprendere e definire il fabbisogno informativo all’interno del BIM. Questa norma specificava i concetti e i principi necessari per garantire che le informazioni scambiate tra i vari attori coinvolti nel ciclo di vita di un progetto edilizio fossero coerenti e di alta qualità. Ciò includeva tutte le fasi, dalla pianificazione iniziale alla manutenzione e, infine, alla dismissione dell’opera.

Tuttavia, con l’espansione dell’uso del BIM e le necessità emergenti del mercato, è diventato evidente che un aggiornamento normativo era necessario per affrontare le nuove sfide e opportunità. È così che è nata la UNI EN ISO 7817-1, la quale introduce concetti e standard migliorati per facilitare ulteriormente l’implementazione del BIM.

#### La Nuova Normativa: UNI EN ISO 7817-1

La UNI EN ISO 7817-1 ha visto la luce come parte di un progetto normativo più ampio, con l’obiettivo di semplificare e migliorare le pratiche nel mondo del BIM a livello globale. Al momento, solo la Parte 1 della norma è stata pubblicata, mentre le Parti 2 e 3 sono attualmente in fase di sviluppo. Queste future sezioni si concentreranno rispettivamente su linee guida tecniche e schemi volti a facilitare l’uso di software e flussi di lavoro automatizzati.

Le modifiche più significative rispetto alla precedente normativa includono:

1. **Allineamento Terminologico**: I termini e le definizioni sono stati aggiornati per riflettere una visione più globale del BIM, superando i confini europei.

2. **Introduzione di Nuovi Concetti**: La nuova norma introduce termini come “fornitore di informazioni” e “destinatario di informazioni”. Ciò si traduce in una maggiore chiarezza nel ruolo di ciascun partecipante al processo informativo.

3. **Chiarezza nelle Relazioni Normative**: Gli allegati informativi sono stati ristrutturati per migliorare la comprensione e l’interrelazione tra le varie norme ISO.

4. **Bibliografia Aggiornata**: La nuovo norma include un riferimento alla UNI EN ISO 19650-4, che fornisce ulteriori dettagli sulle pratiche di gestione informativa.

#### Imparare dalle Novità: Rilevanza Pratica della UNI EN ISO 7817-1

Per i professionisti che operano attualmente in progetti conformi alla vecchia norma, è fondamentale aggiornare il riferimento alla nuova UNI EN ISO 7817-1. Sebbene le normative possano sembrare complesse, la continuità del contenuto tra le due versioni significa che l’aggiornamento non comporterà spese operative significative.

La transizione dalla UNI EN 17412-1:2021 alla UNI EN ISO 7817-1 rappresenta, dunque, un passo avanti notevole nella standardizzazione internazionale del BIM. Implementando le nuove linee guida, è lecito aspettarsi un miglioramento nella qualità e nella coerenza delle informazioni condivise, contribuendo così a una gestione più efficace dei progetti edilizi.

###

Share Button