“Formazione Gratuita CEI 2025: Nuove Normative per Impianti Elettrici e Sicurezza”

"Formazione Gratuita CEI 2025: Nuove Normative per Impianti Elettrici e Sicurezza"

Il settore elettrotecnico, elettronico e delle telecomunicazioni è in continua evoluzione, e la conoscenza delle normative più recenti è fondamentale per i professionisti di questo ambito. Giovedì 20 febbraio, Milano ospiterà il primo dei Convegni di formazione gratuita CEI 2025, un’iniziativa che da oltre vent’anni rappresenta un punto di riferimento per gli esperti del settore.

Il convegno ha come tema centrale la nuova edizione della Norma CEI 64-8, essenziale per garantire la sicurezza e le prestazioni degli impianti elettrici in bassa tensione (BT). Quest’incontro si propone di esplorare l’evoluzione degli impianti elettrici, ponendo l’accento sulle nuove norme e tecnologie in un contesto caratterizzato da un crescente livello di elettrificazione e digitalizzazione. La CEI 64-8 fornisce un quadro normativo aggiornato che mira a migliorare l’efficienza energetica e la qualità della vita, in particolare negli ambienti residenziali.

Durante il convegno, si discuteranno anche le novità riguardanti la progettazione degli impianti fotovoltaici, con un approfondimento sulle tecniche di manutenzione e ottimizzazione delle prestazioni. Un altro argomento di rilievo sarà la Norma CEI 11-27, che tratta delle procedure di sicurezza nei lavori elettrici, un aspetto cruciale per garantire la sicurezza degli operatori e dei fruitori degli impianti.

Inoltre, la partecipazione dei Vigili del Fuoco offrirà l’opportunità di analizzare le nuove misure di prevenzione relative al rischio di incendio negli impianti elettrici, contribuendo così a migliorare la sicurezza antincendio degli edifici. Il convegno rappresenta una piattaforma preziosa per approfondire tematiche di fondamentale importanza per il settore.

Il programma degli appuntamenti per l’anno 2025 prevede ulteriori incontri a Firenze (6 marzo), Roma (20 marzo), Napoli (3 aprile), Padova (29 aprile), Bologna (8 maggio), Torino (22 maggio), Cagliari (12 giugno), Catania (26 giugno) e Bari (9 luglio). Ogni incontro è strutturato in due parti, una mattutina e una pomeridiana, e prevede il riconoscimento di 6 Crediti Formativi Professionali (CFP) per ingegneri e 8 per periti industriali.

La prima parte della giornata inizierà alle 9.00 con la registrazione dei partecipanti, seguita dal saluto delle autorità competenti e dalla relazione inaugurale intitolata “Evoluzione degli impianti elettrici nel settore residenziale”. In seguito, verrà presentato un intervento sulle distanze regolamentate nella nuova edizione della Norma CEI 11-27 e sull’arco elettrico, un argomento di grande rilevanza per la sicurezza.

Il pomeriggio sarà dedicato all’ottimizzazione dell’esercizio, della manutenzione e della termografia degli impianti fotovoltaici, con particolare attenzione alle modifiche apportate per quanto riguarda le misure di sicurezza antincendio nella CEI 64-8:2024. Questa seconda parte promette di offrire spunti operativi e pratici per i professionisti del settore.

Le iscrizioni al convegno di Milano sono già aperte e la partecipazione è gratuita, ma è necessaria la registrazione anticipata fino a esaurimento posti. Questa è un’ottima opportunità per aggiornarsi sulle normative più recenti e sulle best practice del settore, oltre a favorire il confronto diretto tra esperti e professionisti.

In conclusione, la partecipazione a tali eventi formativi rappresenta una chance imperdibile per rimanere al passo con le recenti innovazioni e normativi che influenzano il nostro lavoro quotidiano. Non perdere l’occasione di essere parte di questa evoluzione: ti invitiamo a seguire i nostri profili social per rimanere aggiornato su tutti gli eventi e le novità del settore.

Share Button