**”Sostenibilità in Azione: Come il Programma ‘Made Green in Italy’ Promuove la Trasparenza Ambientale nelle Aziende”**

**"Sostenibilità in Azione: Come il Programma 'Made Green in Italy' Promuove la Trasparenza Ambientale nelle Aziende"**

![Impatto Ambientale: La Chiave per un Futuro Sostenibile](https://via.placeholder.com/1200×628.png?text=Impatto+Ambientale:+La+Chiave+per+un+Futuro+Sostenibile)

### Progetti per la Valutazione dell’Impronta Ambientale: Aumenta la Trasparenza e Sostieni la Sostenibilità

Negli ultimi anni, il tema della sostenibilità ha guadagnato un’importanza sempre maggiore nel mondo economico e industriale. Le aziende, sempre più consapevoli della propria responsabilità nei confronti dell’ambiente, stanno cercando modi per minimizzare il proprio impatto ambientale e per comunicare la loro serietà in materia mediante certificazioni e schemi di sostenibilità. A questo proposito, si inserisce un’iniziativa fondamentale volta a facilitare l’adesione delle imprese italiane al programma “Made Green in Italy”.

### Cos’è il Programma “Made Green in Italy”?

Il programma “Made Green in Italy” è un’iniziativa nazionale che mira a promuovere la sostenibilità ambientale attraverso la valutazione dell’impronta ecologica dei prodotti. Questo schema volontario fornisce alle aziende la possibilità di dimostrare il proprio impegno verso la sostenibilità, attestando che i loro prodotti rispettano determinati standard ambientali. Adottare lo schema implica una responsabilizzazione verso le pratiche ecologiche, con l’obiettivo finale di favorire un’economia circolare e ridurre il consumo di risorse naturali.

### Il Bando per il Contributo ai Progetti di Valutazione Ambientale

Per facilitare la partecipazione delle aziende italiane a questo schema, è stato attivato un bando che prevede la concessione di un contributo a fondo perduto per la realizzazione di progetti finalizzati alla valutazione dell’impronta ambientale dei prodotti. La dotazione finanziaria complessiva è di 114.000 euro, con un massimo contributo per progetto di 10.000 euro. L’obiettivo di questo bando è duplice: supportare l’adozione di pratiche più sostenibili da parte delle aziende e promuovere una maggiore trasparenza nei confronti dei consumatori.

### Tipologie di Spesa Ammissibili

Per le aziende che intendono partecipare, sono specificate diverse categorie di spese che possono essere finanziate. È fondamentale che queste spese siano sostenute successivamente all’avvio del progetto e siano direttamente correlate alle attività previste. Le spese ammissibili includono:

1. **Costi di Consulenza**: Questi costi si riferiscono a servizi professionali forniti da esperti in sostenibilità e valutazione ambientale, che potrebbero aiutare le aziende a orientarsi nel processo di analisi e certificazione.

2. **Verifiche Indipendenti**: Le aziende possono sostenere costi relativi all’attività di verifica da parte di enti terzi accreditati. Queste verifiche sono cruciali per garantire la compliance agli standard richiesti dallo schema “Made Green in Italy”, conferendo così credibilità ai prodotti e alle pratiche aziendali.

3. **Strumentazione e Servizi**: È possibile considerare anche i costi legati all’acquisto di strumentazione, software e servizi utili per la valutazione dell’impronta ambientale. Questi possono comprendere anche licenze per strumenti informatici e accessi a banche dati utili per raccogliere informazioni necessarie all’analisi.

### Processi di Valutazione e Adesione

Le aziende interessate devono seguire un processo rigoroso per l’adesione allo schema “Made Green in Italy”. Dopo aver identificato le spese ammissibili e aver definito il progetto, occorre procedere alla compilazione della documentazione necessaria e presentare la proposta entro le scadenze stabilite. Una volta accolto il progetto, inizierà il processo di valutazione dell’impronta ambientale, che include una serie di fasi che vanno dalla raccolta dei dati alla reportistica finale.

### Vantaggi dell’Adesione allo Schema

Adottare pratiche di sostenibilità non è solo un obbligo etico, ma presenta anche numerosi vantaggi competitivi. Le aziende che scelgono di aderire allo schema “Made Green in Italy” possono ottenere:

– **Maggiore Visibilità**: I prodotti certificati sono più appetibili per i consumatori sempre più attenti all’origine e alla sostenibilità dei beni che acquistano.

– **Accesso a Nuovi Mercati**: La certificazione può aprire porte a mercati internazionali dove la sosten

Share Button